Come al solito quando di parla di riforme si usa la parola riforma senza mai chiarire in cosa consiste, a che scopo la si fa e a chi va a favore o contro. La “riforma del catasto” non fa eccezione.
Presento alcune riflessioni sul tema illustrando una alternativa all’utilizzo di improbabili valori di mercato degli immobili.
L’invio di armi in Ucraina da parte dell’Italia e dei paesi dell’Unione Europea è un modo sbagliato e pericoloso di intervenire in una crisi internazionale guerreggiata. Allontana da una soluzione negoziata e porta a una possibile catastrofe!
Estrema sintesi.
Una manovra scritta dalla e per la Confindustria e la Finanza. Basata su teorie economiche che già si sono dimostrate fallimentari per il benessere sociale, ma che rafforzano in modo definitivo i poteri della grande borghesia.
Insomma hanno vinto i padroni, non è una cosa nuova, ma questa volta lo hanno fatto con l'appoggio di tutte le forze politiche e di tutti i mezzi di comunicazione!
Una prima riflessione sul decreto.
Qualche pensiero sul problema dell’utilizzo alternativo di beni pubblici dismessi. Le città sono piene di ex-caserme, edifici per servizi disattivati, fabbriche e magazzini dismessi di proprietà pubblica, terreni incolti e inutilizzati, ecc. È parte del problema della sovra-capitalizzazione ma, rispetto ad altre situazioni, risulta più evidente agli occhi dell’opinione pubblica lo spreco e la necessità di un intervento.
È quindi un tema ricorrente nel dibattito della vita delle città quello di un uso utile e appropriato di questo capitale inutilizzato.
Cosa è possibile fare?
Sui diritti individuali la società, principalmente nel mondo occidentale, è andata molto avanti: nella teoria, nella politica, nella prassi e nelle coscienze. Ho però l'impressione che, grazie all'ambiente culturale liberista, sia andata troppo avanti. Il troppo sta nell'aver trascurato (volontariamente?) i diritti collettivi.
Titoloni dei TG e dei giornali: “Fallimento dell’Occidente in Afghanistan”. Non sono d’accordo!
Il fallimento o meno di una guerra dipende dagli obiettivi di chi la provoca.
Provo a spiegare quali erano gli obiettivi e se sono stati raggiunti
C’è una parola che supera tutte nella sua ambiguità e nella frequenza del suo utilizzo, questa parola è “amore”.
Credo che il significato della parola amore sia il più personalizzabile possibile. Mi stupirei se due persone riuscissero a concordare sulla sua definizione: non è un caso, infatti, che sull’amore sia stato possibile scrivere, cantare, e parlare da millenni con la possibilità, spessissimo riuscita, di distinguersi e dire cose belle, originali e completamente diverse da mille altre.
Alcune considerazioni sul tema
Ho sempre pensato che tantissime città italiane e l’Italia nel complesso abbia un grosso problema di sovracapitalizzazione, nel senso di avere un volume di proprietà di beni aldilà della possibilità di mantenerli in buono stato e, eventualmente, a migliorarli.
Qualche considerazione a riguardo.
Che rapporto c’è fra numero di positivi al Covid e numero dei tamponi effettuati?